Cotral, tre ore di fila per l'abbonamento

Cotral, tre ore di fila per l'abbonamento
2 Minuti di Lettura
Martedì 10 Settembre 2013, 14:52 - Ultimo aggiornamento: 13 Settembre, 17:07
Inizio anno scolastico, le famiglie si organizzano per il corredo (penne, diario, libri) e abbonamento al mezzo di trasporto. A Roma per fare l'abbonamento bisogna recarsi all'Anagnina (capolinea della metropolitana).



Raggiunto il luogo, la mattina di venerdi 6 settembre, ho trovato un fiume di gente in attesa ed una "modernissima e digitale" procedura: le informazioni sono date dal passa parola tra gli utenti; quindi si prende il numeretto, ci si mette in fila libera (il riferimento e' il cliente che precede) per ritirare il modulo di richiesta dell'abbonamento; si compila il modulo (senza specifiche sul significato zone...numero di zone, ecc) e ... si aspetta.



Io sono arrivato alle 9,50 e ho preso il n. 351 con 142 clienti in attesa in quel momento e che nel corso delle ore aumentavano notevolmente!! Sportelli aperti 3 con qualche minuto di chiusura per bisogni fisici degli operatori.



Trascorsa 1 ora, i clienti serviti sono stati 62. Rapido calcolo ne avro' per altre 2 ore!!! Alla fine, alle ore 14, per l'abbonamento di mia figlia ho speso (perso) e con me l'intero sistema economico 3 ore di produttivita'. Mi son domandaro: ma se lo puo permettere questo Paese? Ce lo possiamo permettere noi? Nell'attesa mi e' tornato in mente il racconto dei genitori di Kate, amica di mia figlia, che vivono in Inghilterra.



Mi dissero, parlando proprio di servizi pubblici, che loro per fare la stessa operazione non dedicano piu' di 5 minuti davanti al loro pc in casa. Si collegano al sito dell'azienda dei trasporti locale, inserisconoi dati, scattano la foto digitale e pagano con carta di credito. Un'efficienza che porta guadagno al sistema economico inglese. Un valore superiore ai costi implementativi di un sistema di biglietteria digitale.



Con questa segnalazione non voglio fare alcuna facile polemica e sparare sulla croce rossa. Segnalo solo una forte inefficienza che potrebbe essere sanata egregiamente e rapidamente attingendo da esperienze di altri (e sicuramente non solo sui sistemi di ticketing!!) Se credete, date uno sguardo al sito inglese di una azienda di trasporti e poi confrontatelo con quello di Cotral. Questo e' il link. http://www.buses.co.uk/tickets/mticket.aspx Son certo che fara' arrabbiare i tanti romani come me in fila per ore e spero arrossire i responsabili del Cotral e dell'Atac di Roma.



Cordiali saluti.



Gaetano Coscia

© RIPRODUZIONE RISERVATA